closewindow

 

 

 

Ministro Livia Turco: visita istituzionale in Sicilia


A conclusione della sua visita istituzionale in Sicilia, il Ministro Livia Turco ha affermato:
"esiste un'eccellenza nella sanità siciliana che bisogna fare conoscere, questo fa sentire i cittadini più sicuri. Ma bisogna lavorare per migliorare le deficienze del sistema, insieme, al di là delle appartenenze politiche, senza sprechi."


Il Ministro ha mostrato molta soddisfazione dopo avere visitato l'U. O. Cure Palliative - Hospice dell'Azienda Ospedaliera Civico di Palermo. "E’ più di un reparto ospedaliero" ha affermato, " è un luogo dove i medici, gli infermieri, i pazienti con le loro famiglie vivono un’esperienza collettiva che mette al centro non la malattia ma la persona. L’Hospice dell’ARNAS Civico di Palermo fa del rispetto della dignità del malato, del sollievo al suo dolore, del rispetto delle sue volontà, i perni della sua filosofia assistenziale.”

Nato nel 2005 con un finanziamento dello Stato all’interno di un padiglione dell’ospedale, è destinato a malati oncologici in fase avanzata e progressiva che hanno necessità - per inadeguatezza del supporto familiare o per necessità sanitarie e personali - di una presa in cura globale da parte di un’équipe di medici, infermieri, operatori socio-sanitari, psicologi, assistenti spirituali, volontari.

Un luogo che è la continuazione della casa dove gli ospiti hanno a disposizione stanze singole con bagno privato, televisione, frigo bar, climatizzatore, un divano letto per eventuali familiari, collegamento tramite web cam con la propria casa, spazi dove portare propri libri e oggetti, tende, copriletti, arredi coordinati e dai colori rasserenanti. Fuori dalle stanze, spazi di condivisione come una sala da pranzo comune, soggiorni, una grande cucina a disposizione anche dei parenti, una terrazza attrezzata dove sedersi al sole e rilassarsi nella bella stagione.

La filosofia assistenziale dell’Hospice è contraria all’accanimento terapeutico ed attenta alla proporzione tra cura e beneficio. Nel momento in cui sono escluse prospettive di guarigione o di prolungamento della vita, ci si occupa di accompagnare il paziente fino alla fine alleviandogli il dolore, nel rispetto della sua libera decisione di rifiutare un trattamento terapeutico quando inutile o perfino nocivo.

Nell’Hospice dell’ospedale Civico le frontiere tra malato e medico vengono abbattute: si sorride, ci si scambiano esperienze, si impara a prepararsi al distacco con serenità, si affronta il tabù della morte.

La struttura, interamente pubblica, intende essere centro di diffusione della cultura delle cure di fine vita nata nel mondo anglosassone ma, in Italia, ancora da radicare pienamente. A conclusione della sua visita il Ministro Livia Turco ha dichiarato: "attorno al bene - salute - bisogna costruire alleanze al di là delle appartenenze politiche. Solo con la concordia, pur con punti di vista diversi, si può governare un sistema complesso come la sanità. Insieme alla qualità delle prestazioni ed all'ammodernamento del sistema ci deve essere efficienza, perchè non c'è equità se c'è spreco delle risorse. L'Hospice dell'Azienda Civico di Palermo è un esempio su questa strada.”

Giorgio Trizzino