Le cure palliative stanno diventando sempre più importanti in una società in cui nuove terapie permettono la sopravvivenza a un maggior numero di malattie, senza però molto spesso considerare quali possano essere i nuovi bisogni del malato. In questo scenario conoscere e diffondere una nuova cultura che aiuti a capire e ad affrontare il malato non solo sotto il punto di vista clinico ma anche sociale, psicologico, di qualità della vita è indispensabile.
Per promuovere la conoscenza, il progresso e la diffusione delle cure palliative in campo scientifico, clinico e sociale dal 1988 opera EAPC – European Association for Palliative Care (Associazione Europea per le Cure Palliative) nata, con l’aiuto della Fondazione Floriani, su iniziativa di un gruppo di medici di tutta Europea. Nel 1998 la EAPC ha acquisito lo status di ONG – Organizzazione Non Governativa – riconosciuto dal Consiglio d’Europa, ed è stata trasformata in “Onlus” (Organizzazione non lucrativa di utilità sociale).
Oggi EAPC Onlus raccoglie i membri individuali di 40 paesi di tutto il mondo e 34 associazioni nazionali di 22 paesi Europei che rappresentano circa 50.000 operatori sanitari e volontari coinvolti nelle cure palliative.
La legge finanziaria del 2007 consente di destinare una quota dell'imposta sul reddito delle persone fisiche pari al 5 per mille per il sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni e fondazioni.
Questa scelta puo' essere fatta da tutti i contribuenti che:
La destinazione del 5 per mille non interferisce assolutamente su quella del 8 per mille già da tempo in essere, e nello stesso modo non rappresenta un aggravio fiscale, in quanto si tratta di imposte comunque da versare.
È possibile per il contribuente assegnare direttamente questa quota a favore della EAPC apponendo sui modelli di dichiarazione dei redditi la propria firma e il codice fiscale:
nell'apposita casella (ved. fac-simile)
Vi invitiamo perciò a sostenere la nostra Associazione